Next Design InnovationNext Design InnovationNext Design InnovationNext Design Innovation
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Soluzioni
  • Referenze
  • Blog & press
  • Brevetti
  • Contatti

SOLUZIONI

    Home SOLUZIONI

    eTPU

    Superficie con elevatissima resistenza alla trazione che assorbe urti elevati restituendo 2/3 della forza ricevuta

    eTPU è un materiale termoplastico espanso di nuovissima concezione, conosciuto su larga scala in quest’ultimo anno grazie all’applicazione nelle suole da parte di ADIDAS.
    Next Design Innovation è stata la prima società europea che ha sviluppando questo prodotto, in collaborazione con la casa produttrice multinazionale HUNTSMAN, in settori diversi da quello calzaturiero.
    L’eTPU ha il vantaggio di poter essere stampato, con pochi accorgimenti, sfruttando lo stesso ciclo produttivo del Polipropilene.
    È un materiale anch’esso lavabile, riutilizzabile con caratteristiche termoacustiche buone, ha un effetto comfort e touch ottimo. Inoltre, grazie all’elevata commercializzazione operata da Adidas e Puma, è ben recepito dall’utente finale.
    Il vero punto di forza di questo materiale è però che una volta stampato ha una resistenza altissima alla trazione e assorbe urti elevati restituendo 2/3 della forza ricevuta. Ha quindi caratteristiche tipo molla ma, essendo una superficie, agisce in tutte le direzioni e non in una sola.

    logo Next Design Innovation realizzato in etpu
    Next Design Innovation: manichino realizzato in polipropilene espanso (EPP)

    EPP

    Materiale plastico dalle molteplici proprietà, ecologico e utilizzabile in svariati settori

    Ecco quali sono le caratteristiche dell’EPP:

    • materiale plastico riciclabile a cellule chiuse
    • ottime prestazioni in termini di resistenza e memoria elastica
    • leggerezza
    • capacità di assorbire urti ripetuti riacquistando la forma iniziale e, quindi, lunga durata nel tempo
    • bassa conducibilità termica
    • scarso assorbimento dell’acqua
    • plasticità e formabilità
    • alta resistenza alla compressione ed alla stabilità dimensionale
    • resistenza alle temperature elevate (120° C)
    • resistenza agli agenti chimici (solventi e olii)
    • resistenza a fattori ambientali (resistente agli UV)

    Inoltre la particolare natura chimica della materia prima e i processi di produzione rendono l’EPP il materiale espanso di gran lunga più ecologico e versatile: non vengono utilizzati gas espandenti (si usa solo aria), il prodotto è riciclabile e, soprattutto, può essere riutilizzato più volte.

    Per questi motivi, il Polipropilene Espanso (EPP) può essere efficacemente impiegato in svariati settori. L’EPP è disponibile sia nella produzione standard in colore nero o bianco sia nella versione colorata che, in taluni impieghi, contribuisce a valorizzare l’immagine del prodotto.

    Inoltre l’EPP può anche essere accoppiato.
    I manufatti sono realizzati utilizzando la tecnologia di abbinamento tra manufatti espansi e manufatti termoformati inseriti in uno stampo e sottoposti a trattamento di riscaldamento fino ad ottenere la coesione dei due materiali (ad esempio epp+pp) e realizzare l’oggetto desiderato. Si tratta generalmente di oggetti ad alte prestazioni meccaniche e/o estetiche.
    Il Polipropilene Espanso Accoppiato è un materiale ideale per applicazioni nel settore Automotive.
    Con la stessa tecnologia è inoltre possibile accoppiare componenti stampati a iniezione e componenti metallici.

    EPS

    Materiale economico, amico dell’ambiente e utilizzabile nei più svariati ambiti e settori

    Il polistirene espanso sinterizzato (EPS – comunemente detto polistirolo) è un prodotto amico dell’ambiente e rispetta la natura. Utilizzato per la produzione di caschi, di imballaggi, di pannelli per l’isolamento termico in edilizia.
    L’EPS ha molte qualità:

    • economico
    • leggerissimo
    • pulito, neutro, stabile e atossico
    • non contiene clorofluorocarburi
    • preserva la foresta risparmiando cellulosa e permette di ridurre il peso degli imballi
    • viene prodotto senza inquinare le risorse idriche ed è interamente riciclabile

    Il Polistirene può essere macinato e successivamente mescolato a calcestruzzo per ottenere calcestruzzo alleggerito o a Polistirene espanso vergine per produrre nuovi imballi e componenti di alleggerimento per l’edilizia.
    Può anche essere ri-trasformato in Polistirene cristallo e quindi essere riusato per la produzione di manufatti plastici.

    Può anche essere accoppiato.
    La tecnica utilizzata è chiamata in-mould ed è largamente utilizzata nel settore dei caschi per ciclo. La lavorazione consiste nell’utilizzare la tecnologia di abbinamento tra manufatti espansi e manufatti termoformati inseriti in uno stampo e sottoposti a trattamento di riscaldamento fino ad ottenere la coesione dei due materiali (esempio eps+ps) e realizzare l’oggetto desiderato. Si tratta generalmente di oggetti ad alte prestazioni meccaniche e/o estetiche.
    Generalmente utilizzati per impermeabilizzare superfici o resistere a perforazioni, le realizzazioni hanno la grande qualità di essere oggetti monomateriale che racchiudono finitura superficiale, isolamento termico e struttura.
    Con la stessa tecnologia è inoltre possibile accoppiare componenti stampati a iniezione e componenti metallici.

    Prodotti in vari materiali espansi realizzati da Next Design Innovation
    Prodotti in vari materiali ad iniezione realizzati da Next Design Innovation

    Termoformati

    Prodotti realizzati attraverso il processo di termoformatura che permette di ottenere un film con la forma desiderata

    La termoformatura è un processo di deformazione a caldo di un film plastico estruso tramite il riscaldamento di uno stampo e la successiva aspirazione di aria che permette al film di aderire perfettamente alle superfici dello stampo.

    Si possono termoformare film estrusi di spessore variabile, da 0,2mm fino a 7mm.
    I materiali termoformabili sono:

    • PS (polistirolo)
    • PP (Polipropilene)
    • PC (Policarbonato)
    • PET (Polietilene Tereftalato)

    Quali sono le caratteristiche e i vantaggi della termoformatura?

    • Consente di produrre un numero di pezzi basso con tempi di consegna ristretti
    • È indicato quando è richiesto solo il posizionamento dei pezzi senza strutture portanti
    • Leggerezza
    • Facilità di lavorazione
    • Resistenza agli agenti esterni
    • Autoestinguenza
    • Resistenza all’acqua
    • Resistenza chimica
    Prodotti in vari materiali schiumati realizzati da Next Design Innovation

    Schiume tecniche

    Materiale versatile ideale per l’utilizzo in svariati ambiti

    Le schiume espanse, grazie alle loro proprietà di resistenza all’acqua, alle polveri e alle temperature, sono molto apprezzate per la loro versatilità.
    Le diverse densità e le diverse mescole a disposizione rendono queste gomme ideali in svariati ambiti, come ad esempio lo smorzamento delle vibrazioni per carichi leggeri o pesanti.
    Le schiume espanse sono disponibili in fogli con misure e spessori personalizzati e con o senza biadesivo.

    La scelta del tipo di gomma espansa ideale per ogni applicazione dipende dalle condizioni di utilizzo. Esistono infatti materiali espansi a cellule chiuse adatti a ogni genere di temperature, grado di esposizione ad agenti metereologici, fisici e chimici.

    • Isolamento acustico
    • Resistenza alle pressioni
    • Resistenza agli agenti esterni
    • Autoestinguenza
    • Resistenza ai raggi UV
    • Resistenza all’acqua
    • Carichi leggeri o pesanti
    • Resistenza chimica

    Hai bisogno di un materiale plastico innovativo?

    Contattaci

    Chi Siamo

    Siamo una società dinamica che si occupa dello sviluppo di materiali innovativi, principalmente di tipo plastico. L’innovazione è la nostra stessa essenza e amiamo metterla al servizio dei nostri clienti.

    Contatti

    SEDE OPERATIVA
    Via Cimabue, 16
    20842 Besana in Brianza (MB)

    +39 0362 80891
    info@nextdesigninnovation.com

    Seguici

    NEXT DESIGN INNOVATION SRL | P.Iva 04295070405 | REA MI-2505760 | Powered by Sixor srl | Privacy e Cookie policy
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Soluzioni
    • Referenze
    • Blog & press
    • Brevetti
    • Contatti
    Next Design Innovation